Le Cave di Marmo di Carrara
Le Cave Di Marmo Di Carrara
Le cave di marmo sono enormi aperture bianche che si aprono lungo le pendici selvagge e scoscese, dove piccoli esseri umani gestiscono giganteschi blocchi di pietra.
Le cave di marmo sono enormi aperture bianche che si aprono lungo le pendici selvagge e scoscese, dove piccoli esseri umani gestiscono giganteschi blocchi di pietra.

Negli ultimi 2.000 anni in questo luogo, ogni giorno tra la natura e il lavoro dell’uomo c’è sempre stato un incontro/scontro nel processo utilizzato per riuscire a fornire la materia prima di opere architettoniche e artistiche che abbelliscono le piazze, i palazzi e gli edifici privati di tutto il mondo.
Scopri una realtà affascinante, una combinazione di fatica e abilità, sudore antico e tecnologia moderna. Il mondo del marmo non è solo lo scavo o la lavorazione della pietra, ma la storia di un territorio e della sua popolazione che con il marmo ha instaurato un legame profondo da diversi anni.
Entra in contatto direttamente con persone, luoghi, strumenti, macchinari e gesti quotidiani delle antiche conoscenze. Verrai condotto all’interno di numerose cave attive e molto diverse l’una dall’altra, raggiungendo un’altitudine di circa 1.000 m sopra il livello del mare; ascolta le con spiegazioni tecniche a ogni sosta effettuata, scatta foto e ammira ogni singola fase del processo di scavo. Goditi un percorso fuori strada lungo le strade tortuose della Valle di Colonnata.
Sosta all’interno di un’altra cava e ascolta le spiegazioni dettagliate sui sistemi di scavo antichi e moderni.
Trasferimento in una “cava a cielo aperto” per scattare foto panoramiche e ricevere ulteriori informazioni sulle regole da rispettare all’interno della cava. Visita poi la Valle di Miseglia per una sosta all’interno di una “cava a terrazze”, prima di visitare un’incredibile “cava sotterranea”.
Bisogna trovare il tempo per un assaggio del famoso lardo di Colonnata IGP.