Lucca
lucca
Alcuni consigli per visitare la città medievale di Lucca
Alcuni consigli per visitare la città medievale di Lucca

Ci incamminiamo verso le storiche mura, elemento inscindibile della città che la rendono unica e conosciuta in tutto il mondo. Sono le uniche, infatti, ad essere completamente percorribili sia a piedi che in macchina, sebbene oggi sia vietato circolare in auto. Quattro chilometri di passeggiata panoramica con vista sulla città di Lucca, sugli angoli più nascosti e le perle che queste mura racchiudono dentro di sè, all’ombra di alberi secolari che lasciano intravedere, qua e là, parchi giochi per bambini ed aree ricreative attrezzate per rilassanti pic nic. Passaggi segreti, nascondigli e bastioni racchiudono la memoria storica di una città che ha davvero tanto da raccontare, così come meravigliosi angoli di paradiso come l’Orto Botanico, una sorta di giardino pubblico che, oltre al il patrimonio floristico del parco delle mura di Lucca, ospita una biblioteca, erbari, musei laboratorio e molto altro ancora.
Attraversando le mura, si entra nel cuore della città, di quella che comunemente viene chiamata la città delle 100 chiese per l’elevato numero di edifici religiosi presenti, bellissimi esempi artistici ed architettonici che in un solo giorno è però difficile visitare. Vi consiglio, per cui, di concentrarvi sul Duomo (la Cattedrale di San Martino nell’omonima piazza, a cui si arriva oltrepassando le mura dalla parte della stazione ferroviaria), dove vengono conservate alcune splendide opere d’arte come il monumento funebre a Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia e il Crocifisso Ligneo del Volto Santo – antico simbolo della città – sulla Basilica di San Frediano – da dove parte la processione della Festa di Santa Croce – e sulla Chiesa di San Michele, anch’essa sita nell’omonima piazza nel bel mezzo del centro storico. Qui si incrocia anche la via più famosa di Lucca, quella dove risiedono tutti i negozi più importanti e conosciuti, il cosiddetto Fillungo (questa è una tappa obbligatoria se siete in vena di shopping!).
Dal Fillungo si arriva un pò ovunque nel centro storico, se è bel tempo specialmente, una bella passeggiata vi farà scoprire i punti più graziosi della città e quelle tappe che non potete assolutamente perdervi, come la piazza dell’Anfiteatro. Autentico gioiello di Lucca di impianto romano (qui sorgeva, infatti, il vecchio foro, ed è proprio sulla struttura originaria di forma ellittica tipica degli anfiteatri romani che è stata costruita l’attuale piazza e gli edifici che la circondano, mantenendone la forma e la struttura), qui si affacciano caratteristici ristorantini e negozietti dall’autentico sapore lucchese, e vi hanno luogo, in particolare d’estate, eventi, manifestazioni e concerti.
Uscendo dall’Anfiteatro, potete andare a vedere la famosa Torre Guinigi, poco distante, quella con l’albero in cima. Sebbene svetti sopra gli edifici del centro, non sempre è possibile orientarsi prendendola come punto di riferimento, dato che le strette ed anguste stradine, racchiuse tra storici edifici che ancora ospitano antichi negozi di arti e mestieri tradizionali, non sempre permettono di ampliare le vedute. Se non avete abbastanza tempo, potete evitare di salire fino in cima, sebbene il giardino pensile sia una curiosa e popolare attrazione (voluto dalla famiglia Guinigi come simbolo della rinascita della città sotto il loro controllo).
Una scappata in Piazza Napoleone, conosciuta come Piazza Grande, prima di uscire dalle mura può davvero meritare, in particolare durante il periodo natalizio qui viene allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio per il divertimento di grandi e piccini! Considerata un punto di riferimento dai lucchesi, fu chiamata così dopo che fu sottoposta a lavori di ammodernamento da Elisa Bonaparte per render omaggio al fratello Napoleone.